Il progetto di una villa a schiera, non risulta mai così semplice, perché bisogna tenere in considerazione che la maggior parte delle abitazioni avranno solo due lati
liberi, quindi il progetto deve poter assicurare sufficiente illuminazione, vivibilità degli spazi e facilità di costruzione.
In questo progetto sono riuscito ad assicurare un buon compromesso tra quelle che sono le richieste del costruttore (struttura portante schematica, elementi standard e
velocità di esecuzione), con quelle che sono le necessità dei futuri acquirenti; infatti le abitazioni hanno uno schema modulare, che gli permette (anche in fase di costruzione) di essere
modificati ed adattarsi alle esigenze.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati nell'involucro, ho optato per la muratura esterna da 42 cm con uno strato continuo di cappotto (12+3 esterno),
mentre per la copertura ho utilizzato un tetto giardino da 64 cm (la scelta dipende dai molti vantaggi apportati da quest'ultimo).
All'interno dell'abitazione (locali a sud) sono collocati alcuni muri per l'accumulo termico, in modo che durante i mesi invernali (quando i brise-soleil fanno passare
la luce) essi possano accumulare il calore del sole e rilasciarlo progressivamente durante la serata.
Altri impianti presenti sono quello del ricircolo dell'acqua piovana ad usi domestici, e l'impianto di riscaldamento geotermico che sfrutta il calore naturale della
terra